- Oggetto:
- Oggetto:
Public Law for Economics - Stream B
- Oggetto:
Public Law for Economics - Stream B
- Oggetto:
Academic year 2024/2025
- Course ID
- MAN0520
- Teachers
- Claudia Sartoretti (Lecturer)
- Year
- 1st year
- Teaching period
- Second term
- Type
- Distinctive
- Credits/Recognition
- 6
- Course disciplinary sector (SSD)
- IUS/05 - economics Law
- Delivery
- Formal authority
- Language
- English
- Attendance
- Obligatory
- Type of examination
- Written
- Type of learning unit
- corso
- Oggetto:
Sommario del corso
- Oggetto:
Course objectives
This course aims to teach students how the Italian system works by examining its institutions in depth and paying particular attention to the analysis of national law sources and the protection of rights and freedoms
Particular attention will also be paid to the supranational legal order (in particular to the law of the European Union), international and supra-sovereign, also in order to be able to understand the dynamics of the political and constitutional vicissitudes of our country, as well as the most recent developments of public law beyond the frontiers of the nation state, even from a comparative perspective.
Il presente insegnamento si propone di far apprendere agli studenti il funzionamento del sistema italiano approfondendo l'esame delle sue istituzioni e con una particolare attenzione all'analisi delle fonti del diritto nazionali e alla tutela dei diritti e delle libertà
Un'attenzione particolare verrà poi prestata anche all'ordinamento giuridico sovranazionale ( in particolare al diritto dell'Unione Europea), internazionale e sovrastatale, anche al fine di poter comprendere le dinamiche delle vicende politico-costituzionali del nostro Paese, nonché i più recenti sviluppi del diritto pubblico al di là delle frontiere dello Stato nazionale, in una prospettiva anche comparata.
- Oggetto:
Results of learning outcomes
At the end of classes, students must show the following knowledges and competences:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING of fundamental aspects of the topics mentioned in the program;
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: competence to apply them in practice,
INDEPENDENT JUDGEMENT: competence to find legal problems involved, applicable rules and consequences,
COMMUNICATION SKILLS: capacity to express himself in a logic way and using the correct technical language,
LEARNING SKILLS: capacity to autonomously investigate matters in the legal area.
Al termine delle lezioni gli studenti dovranno dimostrare le seguenti conoscenze e competenze:
- Conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti fondamentali degli istituti giuridici indicati nel programma,
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione di quanto appreso a questioni concrete,
- Autonomia di giudizioindividuando con riferimento ad una data vicenda i problemi giuridici connessi, le regole applicabili e le correlate conseguenze,
- Abilità comunicative esprimendosi nel descrivere ed applicare quanto appreso con coerenza ed utilizzando il corretto linguaggio tecnico,
- Capacità di approfondire autonomamente argomenti di area giuridica
- Oggetto:
Program
The present teaching aims to convey to students the basic notions of public law and to make them aware of the functioning of Italian state institutions, with some reference also to European law bodies and with an approach that also allows comparison with other legal systems as far as it concerns the form of government, the complex institutional balance and the protection of rights.
Il presente insegnamento si propone di trasmettere agli studenti le nozioni base del diritto pubblico e di far conoscere loro il funzionamento delle istituzioni statali italiane, con qualche accenno anche agli organismi di diritto europeo e con un approccio che permetta anche il confronto con altri ordinamenti per quanto riguarda la forma di governo, il complesso equilibrio istituzionale e la tutela dei diritti.
- Oggetto:
Course delivery
Face-to face lectures with the possibility of group assignments
Lezioni frontali, con possibilita' di organizzare lavori di gruppo- Oggetto:
Learning assessment methods
The exam is evaluated with a mark expressed in /30.
The final exam is composed by a written test.
The written exam (multiple choice test) must be completed in 30 minutes.The exam is passed with at least 9 out of 15 correct answers.
Evaluation Parameters. The knowledge and the skills will be verified through a written pre-selective multiple choice. The student will successfully complete the class by demonstrating adequate presentation skills, a proper use of the specific terminology and by showing familiarity with the legal institutes.
L'esame viene valutato con un voto espresso in /30.
L'esame finale consiste in una prova scritta.
L'esame scritto (test a risposta multipla) deve essere completato in 30 minuti. L'esame si supera con almeno 9 risposte corrette su 15.
Parametri di valutazione. Le conoscenze e le competenze verranno verificate attraverso una risposta scritta a scelta multipla. Lo studente completerà con successo il corso dimostrando adeguate capacità espositive, un corretto utilizzo della terminologia specifica e dimostrando familiarità con gli istituti giuridici.
Suggested readings and bibliography
- Oggetto:
- Book
- Title:
- Introduction to italian public law
- Year of publication:
- 2022
- Publisher:
- Giappichelli
- Author:
- G.F. Ferrari
- ISBN
- Required:
- No
- Oggetto:
- Book
- Title:
- Foundations of Italian Public Law
- Year of publication:
- 2023
- Publisher:
- Giappichelli
- Author:
- Tania Groppi-Andrea Simoncini
- ISBN
- Required:
- Yes
- Oggetto:
- Further material necessary for exam preparation will be indicated in class
Ulteriore materiale necessario alla preparazione dell'esame sarà indicato a lezione - Enroll
- Closed
- Enrollment opening date
- 01/03/2020 at 00:00
- Enrollment closing date
- 31/12/2022 at 23:55
- Oggetto: